Tempi duri per le auto diesel nelle grandi città. A Milano il Comune ha deciso per lo stop dei veicoli a gasolio fino all’Euro 5. Il divieto è contenuto all’interno del Piano Aria e clima (PAC), approvato dal Consiglio comunale con 28 voti favorevoli e 12 contrari.

Divieto di circolazione auto diesel Euro 5 a Milano

Stop alle auto diesel Euro 5 a Milano a partire da ottobre 2022. Da questa data, con quanto già previsto dalle limitazioni di Area B, verranno gradualmente esclusi dall’accesso in città i veicoli considerati più inquinanti, a cominciare dai diesel Euro 5. Lo stop è previsto nell’Area B della città, che si estende per circa il 72% del territorio milanese.

Divieto di circolazione auto diesel Euro 5 a Milano
Da ottobre 2022 divieto di circolazione a Milano per le auto diesel Euro 5

Il divieto prevede anche delle deroghe a favore di chi decide di aderire al programma Move-In, con l’installazione di una scatola nera che registra i chilometri annui consentiti. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI – Automobile Club d’Italia, con le precedenti e nuove restrizioni in totale si stima che saranno quasi 165mila (24,2% del totale in circolazione) le vetture che non possono circolare.

E se si considera anche l’hinterland milanese, il numero di auto che non può circolare a Milano nelle zone dell’Area B sale a quasi 483mila, pari al 26,7% del totale.

Milano Area B deroghe auto diesel Euro 5 ottobre 2022

In vista del nuovo divieto per le diesel Euro 5 che scatta ad ottobre 2022 sono previste altre deroghe a favore di chi decide di acquistare un’auto nuova a basso impatto ambientale per sostituire un diesel Euro 5. Perciò sottoscrivendo un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine si può continuare ad accedere all’Area B ma anche in quella C fino alla consegna del nuovo veicolo, e comunque non oltre il 30 settembre 2023.

Milano Area B, ecco i divieti in vigore da gennaio 2019
La multa per chi oltrepassa l’Area B è di 80 euro

La richiesta di deroga deve essere inoltrata entro il 19 settembre 2022, all’interno del sito del Comune di Milano, mentre i contratti devono essere sottoscritti d’acquisto non oltre il 14 settembre 2022.

Divieti di circolazione Milano auto Euro 1, 2, 3, 4, 5, 6

Divieti in vigore

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel senza FAP 
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2, 3
  • Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione  (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018  e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4

Dall’11 gennaio 2021

Dal 1° ottobre 2022

  • Euro 2 benzina
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
  • Euro 5 diesel

Dal 1° ottobre 2025

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31.12.2018

Dal 1° ottobre 2028

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati entro il 31.12.2018

Dal 1° ottobre 2030

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D

Stop auto e creazione di Zone 30 km/h a Milano

Il divieto del Comune di Milano è finalizzato a promuovere una mobilità urbana a favore di pedoni, biciclette e monopattini. A tal proposito il Piano Aria e clima (PAC) istituisce delle ZTL in ogni quartiere milanese e soprattutto delle “Zone 30” in prossimità di scuole e ospedali.

A Milano ci saranno sempre più zone a 30 km/h

L’obiettivo finale è quello di creare una città ciclo-pedonale, a 30 km all’ora, che limiti in maniera sostanziale il traffico veicolare favorendo l’accesso privilegiato a pedoni, bici e monopattini.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

? Come verificare la classe ambientale dell’auto

? Milano Area B, i divieti circolazione 2022-2025

? Area C Milano CO2 chi paga e chi no l’Ecopass

? Deroghe al blocco del traffico con la scatola nera Move-In

? Guida alla normativa Euro 6

? Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto

COMMENTA CON FACEBOOK





Source link