Elezioni: si torna alle urne per votare nei seggi aperti con nuove operazioni di voto per le elezioni politiche. Domenica 25 settembre 2022 si vota dalle 7 alle 23 per il rinnovo del Parlamento Italiano. Vediamo come si vota e soprattutto qualche consiglio su cosa serve per votare, quali documenti validi vengono accettati per votare ma soprattutto come andare a votare. La patente è valida?

Cosa serve per votare?

Per poter esercitare il diritto di voto si dovrà esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale che può essere richiesta in duplicato agli uffici comunali quando aperti ma anche nei giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.

  1. TESSERA ELETTORALE
  2. DOCUMENTO DI IDENTITÀ’ VALIDO

Documenti validi per votare?

Spesso la domanda è ricorrente: quali documenti di riconoscimento sono validi per votare? I documenti validi per votare sono quelli di riconoscimento con fotografia rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, per gli automobilisti anche la patente di guida.

A norma dell’art. 57, secondo comma, del Testo Unico n. 361 del 1957, ai fini dell’identificazione degli elettori, sono validi i seguenti documenti non scaduti ma in corso di validità.

  • carta d’identità
  • patente
  • passaporto
  • libretto di pensione
  • porto d’armi
  • tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale purché munite di fotografia
  • tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, purché convalidata da un Comando militare.

DOCUMENTO SCADUTO – E’ valida, anche se scaduta anche la carta di identità ed altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica Amministrazione, purché risultino regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.

La patente di guida è valida per votare?

La risposta è SI, con la patente di guida si può andare a votare, a patto che non sia scaduta ed in corso di validità.

La patente di guida è un documento valido per votare
La patente di guida è un documento valido per votare

Regole anti-Covid Elezioni politiche 2022

In base alla circolare n. 95/2022, ci sono alcune importanti novità per votare alle urne alle prossime Elezioni Politiche 2022. Nel dettaglio:

  • l’utilizzo della mascherina non è più obbligatorio per gli elettori, mentre gli scrutatori, i segretari e i presidenti di seggio sono obbligati comunque ad indossarla. Resta comunque raccomandato l’uso della mascherina chirurgica per gli elettori;
  • bisogna rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro, dunque potranno entrare solo tanti elettori quante sono le cabine nei seggi;
  • per ogni seggio deve essere prevista la sanificazione dell’ambiente;
  • bisogna igienizzare le mani prima di ricevere la matita e la scheda elettorale, e anche dopo la consegna;
  • una volta espresso il voto, la scheda dovrà essere consegnata al presidente e non inserita autonomamente nell’urna, in quanto il presidente dovrà staccare il tagliando antifrode sulla scheda stessa;
  • i positivi al virus che si trovano in isolamento possono votare da casa nel comune di residenza.

Come funziona il riconoscimento?

Quando si è davanti allo scrutatore bisogna rimanere ad un metro di distanza. Lo scrutatore inviterà a fare un passo indietro (a due metri) ed abbassare momentaneamente la mascherina per l’identificazione.
Dopo aver votato la scheda dovrà essere inserita nell’urna. L’uscita dai seggi sarà su un percorso segnalato diverso e separato da quello di entrata.

Elezioni riconoscimento elettore senza documenti

L’identificazione dell’elettore può avvenire anche per attestazione di uno dei membri dell’Ufficio elettorale di sezione, che conosca personalmente l’elettore, a norma dell’art. 57, terzo comma, del Testo Unico n. 361 del 1957; in mancanza di un idoneo documento di identificazione, e se nessuno dei membri dell’Ufficio è in grado di accertare, sotto la sua responsabilità, l’identità dell’elettore, l’identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del Comune, “noto all’Ufficio”, che ne attesti l’identità (art. 57, quarto comma, del Testo Unico n. 361 del 1957).

È da considerarsi “noto all’Ufficio” l’elettore che sia conosciuto personalmente da almeno uno dei membri dell’Ufficio stesso, o che sia stato ammesso a votare in base ad un regolare documento di identificazione personale, rilasciato da una pubblica Amministrazione. 

Come andare a votare?

Come andare a votare? Solitamente il seggio elettorale non è lontano dalla propria abitazione ed il consiglio è quello di farsi una bella camminata o in bicicletta per non avere problemi di parcheggio in caso si scelga di andare a votare con l’automobile. Infatti in questo evento spesso si registrano problematiche di parcheggio nelle vie adiacenti ai locali dove sono ubicati i seggi elettorali.
Altro consiglio è utilizzare lo scooter con un occhio alle previsioni meteo per capire se non piove: mezzo consigliato comunque anche se fa freddino a chi è attrezzato contro le intemperie.

  • a piedi
  • bicicletta
  • scooter o moto
  • taxi
  • automobile
  • Autobus

Se si vogliono evitare problemi di parcheggio altra soluzione è il taxi. Una corsa del taxi per un tragitto limitato può essere inferiore ad una multa. Anche se in questa giornata particolare i vigili dovrebbero essere più comprensivi, è ovvio che un parcheggio mal fatto o in doppia fila crea problemi sicuri alla circolazione.

Altro consiglio su come andare a votare è usare l’automobile, ma con molta attenzione su dove parcheggiamo. Meglio distante dal seggio dove sicuramente si potrà trovare un posto tranquillo in cui la sosta è consentita. Altri mezzi per chi è distante sono il treno o l’aereo per i quali è prevista anche qualche agevolazione.

Agevolazioni tariffe viaggi ferroviari, autostradali, navi e aereo elezioni 2022

Sono previste agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e con il mezzo aereo per le consultazioni elettorali di domenica 25 settembre. In treno le agevolazioni sono rivolte agli elettori che si spostano nell’arco temporale di venti giorni dal giorno di votazione, dal 16 settembre 2022 per il viaggio d’andata e non oltre il 5 ottobre 2022 per il ritorno.

Per le elezioni Trenitalia prevede biglietti nominativi di andata e ritorno, con la riduzione del 60% sulle tariffe regionali, e del 70% sul prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte) e per il servizio cuccette. Le riduzioni sono applicabili per la 2ª classe e per il livello di servizio standard.

Italo prevede biglietti ferroviari per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe, con una riduzione pari al 70% per l’acquisto di biglietti ferroviari emessi con le offerte Flex, Extratempo e Bordo e del 60% per l’offerta Economy. Il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato presso le biglietterie di stazione Italo, il contact center “Pronto Italo”, e sul sito.

Per chi viaggia in treno soprattutto in Lombardia può approfittare delle agevolazioni previste da Trenord, che applica la riduzione del 60% sul prezzo dei biglietti ferroviari ai soli viaggi effettuati a tariffa regionale, in 2ª classe.

Ci sono agevolazioni anche per chi viaggia in aereo, con ITA Airways che prevede agevolazioni per raggiungere il comune di residenza per esercitare il proprio diritto di voto.

Per chi invece utilizza l’auto, le concessionarie autostradali esentano dal pagamento del pedaggio gli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno, dalle ore 22 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.

? I risultati delle elezioni saranno consultabili nei siti www.interno.gov.it e elezioni.interno.it

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

? Notizie su treni
? Aerei
? Mobilità Sostenibile

? Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto

COMMENTA CON FACEBOOK





Source link